Casale Marittimo
Proprietà di prestigio situata nella bellissima campagna toscana in posizione panoramica vista mare, a poca distanza dal caratteristico borgo medievale di Casale Marittimo. Il viale di ingresso è contornato da alberi di pino e conduce dolcemente alla proprietà, costituita dalla Villa padronale risalente ai primi del ‘900 dalla forma squadrata che richiama alcuni elementi liberty come le colonnine di marmo dell’ingresso e del balcone, e da alcuni fabbricati agricoli.
La villa padronale è caratterizzata da grandi spazi interni. Il piano terra ci accoglie con un ampio atrio di ingresso, e si apre sul salone con camino in pietra e sulla sala pranzo e la cucina abitabile separata. Il piano terra si compone inoltre di una camera da letto, un bagno, una seconda zona pranzo con secondo ingresso, disimpegno e due ripostigli.
Un’elegante e imponente scala in legno conduce dolcemente al piano primo, dove ci accoglie un ampio salottino con pavimento in parquet e ampia veranda con terrazza panoramica. Affacciate al salottino si trovano quattro ampie camere da letto, delle quali una con accesso sulla terrazza che si affaccia sul fronte della villa. Due bagni e un ripostiglio completano il piano primo.
A poca distanza dalla Villa padronale si trovano due fabbricati agricoli. Quello più grande un tempo ospitava le stalle e si compone di una parte adibita a locale magazzino, autorimessa e cantina e una parte adibita ad abitazione composta da due vani e un bagno al piano terra e due camere e un bagno al piano primo, al quale si accede tramite scala esterna. Il fabbricato più piccolo è invece adibito a ricovero attrezzi.
La proprietà si estende su circa 24 ettari di terreno con impianto di irrigazione e pozzo artesiano, coltivati prevalentemente a oliveto con circa 3.000 piante in produzione (circa 10 ettari), vigneto (1 ettaro), seminativo e bosco. La produzione media di olive è circa 350 quintali mentre la produzione di uva è circa 60 quintali a bacca bianca (varietà trebbiano, Malvasia) e circa 20 quintali a bacca nera (varietà sangiovese).
A poca distanza si può comodamente raggiungere il borgo medievale di Casale Marittimo. Situato su una dolce collina in posizione dominante con vista panoramica fino al mare, è circondato dalla tipica campagna toscana e il centro storico, ricco di vicoli nei quali perdersi, conserva ancora oggi il fascino medievale di un tempo. Il borgo è insignito della prestigiosa “Bandiera Arancione”, un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni o borghi che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale. Dal 2023 inoltre è ufficialmente uno de "I Borghi più Belli d'Italia".
Nel centro storico sono presenti tutti i servizi principali come l’ufficio postale, la banca, la farmacia oltre a negozi tipici di specialità e prodotti locali. Gli ottimi ristoranti propongono una vasta scelta di piatti tipici toscani. Durante il periodo estivo il borgo ospita concerti e eventi vari.
Grazie ad una serie di percorsi sentieristici facilmente percorribili, Casale Marittimo inoltre è un luogo ideale per gli amanti delle passeggiate e delle mountain bike e dello slow tourism in generale. La campagna circostante poi regala vedute e panorami senza fiato…..A poca distanza si può facilmente raggiungere il borgo di Castagneto Carducci, che domina la vallata ricca di vigneti che rendono la zona rinomata in tutto il mondo. Bolgheri, con il famoso viale dei cipressi decantato dal grande poeta Giosuè Carducci, è ricco di negozi e ristorantini tipici nei quali degustare le specialità tipiche del territorio.
I tanti borghi che costellano la Toscana sono facilmente raggiungibili seguendo itinerari che lasciano senza fiato. Volterra, importante città etrusca, è rinomata per i numerosi reperti rinvenuti nella zona oltre che per la sapiente lavorazione dell’alabastro, portata avanti dai maestri artigiani che realizzano vere e proprie opere d’arte. Il territorio inoltre è particolarmente rinomato per il tartufo, che viene celebrato in occasione della manifestazione «VolterraGusto» che ogni anno attira e coinvolge centinaia di visitatori e appassionati.
E poi, il mare con decine di sfumature dal blu al verde smeraldo. La costa si estende per circa 90 km ed è punteggiata da decine di spiagge insignite dalla prestigiosa «Bandiera Blu», indice di buona qualità delle acque e dei servizi alla persona e al turista. Le spiagge sabbiose e morbide si susseguono a quelle di ghiaia e roccia, dove i fondali profondi garantiscono esperienze indimenticabili per chi pratica snorkeling oppure per chi ama la navigazione o la pesca.
Lungo la costa si trovano alcune tra le più rinomate località turistiche conosciute sia in Italia sia all’estero come Marina di Bibbona, Marina di Castagneto, Quercianella, Castiglioncello, il Golfo di Baratti dominato dal piccolo borgo di Populonia, San Vincenzo e Piombino. Di fronte a queste meravigliose spiagge si possono facilmente raggiungere in traghetto le numerose isole che costellano l’Arcipelago Toscano: l’Elba, la Capraia o il Giglio, famose per il mare particolarmente trasparente.
Le principali località nelle vicinanze: • Cecina 6 km - tutti i servizi, ospedale, stazione degli autobus e stazione ferroviaria • Volterra 30 km • Baratti e Populonia 45 km • Pisa 63 km • A12 autostrada Rosignano – Genova 12 km • San Vincenzo 30 km • Livorno 45 km • Bolgheri e il Viale dei Cipressi 15 km • Castagneto Carducci 20 km • Venturina Terme 40 km • Piombino 53 Km - porto per raggiungere le isole del Tirreno • Lucca 90 km • Firenze 120 km • Siena 85 km • Aeroporto Galileo Galilei di Pisa 60 Km • Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze 120 Km • Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino 270 Km
Trattativa riservata