GUIDA ACQUISTO CASE IN ITALIA

GUIDA ALL'ACQUISTO DI UN IMMOBILE IN ITALIA


1. Verifiche Pre‑Acquisto (Checklist)


Titolarità e gravami: controlla che il venditore sia l’effettivo proprietario e che sull’immobile non gravino ipoteche, pignoramenti, servitù o cause in corso.


Conformità catastale e urbanistica: richiedi visura catastale e planimetrie; assicurati che i dati coincidano con lo stato di fatto e che non vi siano abusi edilizi.


Certificazioni tecniche: A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) obbligatoria; verifica eventuali certificati impiantistici.


Tip: se non hai familiarità con visure e planimetrie, incarica un geometra o un architetto di fiducia.


________________________________


2. Proposta d’Acquisto


Forma scritta: indica dati catastali, prezzo offerto, modalità e tempi di pagamento, data di consegna dell’immobile, durata della proposta.


Caparra confirmatoria: di solito 2‑5 % del prezzo (minimo consigliato € 5.000), versata con assegno intestato al venditore; viene incassata solo in caso di accettazione.


Durata: evita proposte troppo lunghe; 7‑10 giorni sono la prassi.


Costi accessori: chiedi prima di firmare se ci sono spese condominiali arretrate, provvigioni d’agenzia, oneri per sanatorie ecc.


________________________________


3. Contratto Preliminare ("Compromesso")


Cos’è: accordo vincolante registrato entro 20 giorni (30 se redatto dal notaio) che anticipa i termini dell’atto definitivo.


Caparra/Acconto: normalmente ~20 % del prezzo. In caso di recesso:


Venditore inadempiente: restituisce il doppio della caparra.


Acquirente inadempiente: perde la caparra versata.


Imposte di registrazione:


€ 200 fissi per la registrazione.


0,5 % sulle somme trattenute a titolo di caparra.


3 % sugli acconti prezzo.

(le imposte pagate si detrar­ ranno da quelle del rogito).


________________________________


4. Codice Fiscale e Conto Corrente Italiano


Codice Fiscale: si ottiene gratuitamente presso l’Agenzia delle Entrate; è necessario per qualunque atto notarile.


Conto Bancario: utile per bonificare i fondi e domiciliare le utenze; il saldo finale al rogito avviene quasi sempre con assegni circolari emessi da banca italiana.


________________________________


5. Costi e Tasse dell’Acquisto


Di seguito le casistiche più comuni (immobili residenziali):


Venditore Imposte da pagare Prima casa Seconda casa / altri casi

Privato o impresa esente IVA Imposta di Registro 2 % (min € 1.000) 9 % (min € 1.000)

Ipotecaria € 50 € 50

Catastale € 50 € 50

**Impresa con vendita soggetta a IVA IVA (sul prezzo) 4 %* 10 %* (22 % per A/1, A/8, A/9)

Registro € 200 € 200

Ipotecaria € 200 € 200

Catastale € 200 € 200


* aliquote ridotte applicabili se ricorrono i requisiti “prima casa”.


Terreni Agricoli


Acquisto come privato: imposta di registro 15 % (min € 1.000) + imposta ipotecaria € 50 + catastale € 50.


Coltivatore diretto / IAP: registro 1 % + imposte ipotecaria e catastale € 200 ciascuna.


Parcelle Professionali e Altri Oneri


Voce Costo indicativo

Notaio 0,5 % – 3 % del prezzo (dipende da valore, complessità e provincia)

Agenzia Immobiliare ~3 % + IVA 22 % (a carico sia di acquirente sia di venditore salvo accordi diversi)

Tecnici, traduttori, avvocati da preventivare caso per caso


Stima rapida: budget complessivo pari al 5‑20 % del prezzo di acquisto.


________________________________


6. Atto di Compravendita (Rogito Notarile)


Il rogito trasferisce la proprietà e viene trascritto nei Registri Immobiliari dal notaio entro poche ore. Al momento della firma:


Si consegnano assegni circolari per saldo prezzo e imposte.


Il notaio legge ad alta voce l’atto e verifica l’identità delle parti.


Consegna chiavi e possesso.


Dal 2024 è possibile versare le imposte con il Modello F24 telematico direttamente dallo studio notarile.


________________________________


7. Costi Annuali di Possesso


IMU / TASI / TARI (IUC):


Prima casa: IMU esente (tranne categorie di lusso A/1, A/8, A/9).


Altri immobili: IMU dal 0,76 % (aliquota base) modulabile dal Comune ±0,3 %.


TARI calcolata sui m², TASI quasi ovunque incorporata nell’IMU dal 2020.


Utenze: luce, gas, acqua, rifiuti; richiedi sempre le ultime bollette per verificare morosità.


Spese condominiali: verifica saldo e lavori straordinari approvati.


________________________________


8. Agevolazioni e Casi Particolari


Bonus Prima Casa estero (A.I.R.E.): gli italiani residenti all’estero possono acquistare in qualsiasi Comune con le stesse agevolazioni prima casa senza spostare la residenza (Circ. 38/E 2005).


Under 36: fino al 31 ▹ 12 ▹ 2025 imposta di registro, ipotecaria e catastale esenti (DL 73/2021, proroghe in corso).


Superbonus ristrutturazioni: detrazioni 50‑70‑110 % su spese di efficientamento; verificare scadenze e cap.


________________________________


9. Domande Frequenti


Quanto tempo serve per completare l’acquisto? Dai 2 ai 4 mesi se la documentazione è pronta.


È obbligatorio il notaio scelto dal venditore? No, l’acquirente sceglie e paga il proprio notaio.


Posso comprare senza essere in Italia? Sì, con procura notarile o firma digitale remota dove disponibile.


________________________________


10. Contattaci


Hai dubbi o necessiti di assistenza personalizzata? Scrivici: risponderemo gratuitamente e senza impegno.


Ultimo aggiornamento: luglio 2025 – le aliquote possono variare per legge; verifica sempre con il tuo notaio o all’Agenzia delle Entrate prima di firmare.